Poesia e acrobazie tra meraviglia e immaginazione. E’ “SaltinPiazza” 2025

Il 30 e 31 agosto, il borgo di Viarigi, tra le dolci colline del Monferrato astigiano, si trasforma in un palcoscenico diffuso di meraviglia e immaginazione per celebrare i 35 anni di “SaltinPiazza”, il più longevo festival di teatro di strada del Piemonte e tra i più antichi d’Italia.

Un anniversario speciale che quest’anno coincide con un altro importante riconoscimento: l’inserimento ufficiale del festival tra gli eventi sostenuti dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura, a conferma del suo valore culturale, artistico, sociale e territoriale.

Il tema scelto per questa edizione dal Direttore Artistico Milo Scotton è “Il grande volo – Anime leggere”, ispirata all’universo onirico e visionario di Marc Chagall, a 40 anni dalla sua scomparsa. Un viaggio tra leggerezza dell’anima, libertà e sogno, reso ancor più suggestivo dalla presenza di un evento aereo celebrativo con ultraleggeri in volo sopra le vallate di Viarigi, e da uno spettacolo d’apertura simbolico, in cui un clown guiderà il pubblico “in cielo” tra risate e poesia.

“SaltinPiazza 2025” propone un ricchissimo programma, tutto ad ingresso libero, tra le vie e le piazze del suggestivo borgo collinare con spettacoli di teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, fuoco e danza, laboratori, giochi e animazioni.

 Il festival propone inoltre un ricco ventaglio di iniziative collaterali che arricchiscono l’esperienza del pubblico e valorizzano il territorio.

Non mancheranno le proposte enogastronomiche, con banchi di prodotti locali coordinati quest’anno da Confesercenti, pensati per allietare i palati del pubblico atteso alla manifestazione. Sarà possibile trovare ristoro tra le vie del paese, oppure partecipare alla cena organizzata dalla Pro Loco di Viarigi nel piazzale della Chiesa sconsacrata di San Silverio, splendido esempio di architettura tardo barocca.

Gli spettacoli

Cuore pulsante di questa 35ª edizione sono due nuove creazioni originali prodotte da ArteMakìa, pensate appositamente per SaltinPiazza e presentate in prima nazionale. La compagnia, diretta dal direttore artistico del festival Milo Scotton, propone due spettacoli di circo contemporaneo di grande forza poetica e fisica.

“La Duttilità del Contrappasso” in cui un pianoforte prenderà il volo dando letteralmente “Volume alla musica”. Tra note stellate, armonie e sospensioni aeree, lo spettacolo gioca con l’idea di elevazione della fantasia e delle emozioni, trasformando la musica in spinta verso l’alto, in un volo che unisce leggerezza e desiderio, sogno e immaginazione.

“La Solitudine dei Dispari”, uno spettacolo di circo contemporaneo ispirato alla poetica di Boris Vian, in cui acrodanza, palo cinese, tecniche da stuntman acrobatico e musica dal vivo si fondono in un viaggio nell’interiorità dell’artista-acrobata, nel dialogo profondo tra corpo e ispirazione.

Ad aprire simbolicamente il festival sarà “Cleolo”, produzione di MagdaClan Circo con Daniele Sorisi. Lo spettacolo racconta la storia di un clown giunto alla fine della sua carriera, deciso a salutare per sempre il suo pubblico con un gesto estremo: volare via. In un crescendo emotivo tra comicità e malinconia, l’artista si librerà davvero in aria, regalando un finale poetico e struggente che diventa metafora di congedo, trasformazione e libertà.

Sabato sera (22:30) sarà protagonista in piazza Marconi la compagnia UpArte da Murcia (Spagna) con lo spettacolo “DESproVISTO”, creazione di circo contemporaneo acrobatico ad alto tasso di energia e bellezza, dove i corpi sembrano sfidare la gravità tra salti, prese e lanci continui, in un linguaggio collettivo fatto di torri umane, equilibrio e sospensione. L’aria è la matrice del linguaggio scenico, che fonde la danza contemporanea con un lavoro acrobatico aereo di grande qualità. Un inno alla leggerezza e alla precisione, che coinvolge il pubblico senza bisogno di parole.

Tra gli appuntamenti più originali e suggestivi spicca “Theseus”, l’ultimo lavoro del Collettivo FLAAN, che trasporta gli spettatori all’interno di una misteriosa nave spaziale dove i tre protagonisti si trovano intrappolati in un loop temporale. Attraverso acrobazie, immagini poetiche e una forte struttura teatrale, lo spettacolo riflette sull’ignoto e sul viaggio come metafora dell’esistenza, ispirandosi al celebre paradosso della nave di Teseo.

Uno sguardo tutto al femminile è quello proposto dal Collettivo Binario Zero con “Nom’Indosso”, un inedito spettacolo di circo aereo in cui quattro giovani artiste – tutte formate all’Accademia Cirko Vertigo – vestono i panni delle protagoniste delle opere di Puccini. Celebri eroine diventano archetipi del femminile in un racconto fatto di sospensioni, dinamiche acrobatiche e trasformazione identitaria.

È pura poesia in verticale “Di Nuvole e Vento” della compagnia Materiaviva Performance, dove i performer danzano sulla parete della Torre dei Segnali di Viarigi, storico monumento che domina le campagne monferrine circostanti. Danzatori sospesi alle storiche mura, sfideranno la gravità in un’atmosfera rarefatta che richiama i mondi impossibili di Escher. Una performance breve ma di grande intensità visiva, in cui il peso sembra annullarsi e il movimento si fa sogno.

Il programma comprende anche “Clap!” di Svenka, “No Stop” del Duo Flosh, “Colpi di Toss’” di Alessio Paolelli, il poetico show “Faiscas” dei giovani della Chapitombolo Academy e gli sbandieratori del Borgo San Lazzaro ad animare festosamente le vie del paese.

 

Oltre gli spettacoli. Esperienze leggere tra arte, natura e comunità

Oltre agli spettacoli, SaltinPiazza propone un ricco ventaglio di iniziative collaterali che arricchiscono l’esperienza del pubblico e valorizzano il territorio.

Ad aprire il weekend, venerdì 29 agosto è in programma la “Camminata della felicità & yoga” con Carla Boccignone, inserita nell’ambito di Cunté Munfrà 25 – Dal Monferrato al Mondo. E alla sera lo spettacolo teatrale “Teresa, ovvero la sarta che voleva ricucire il firmamento”. Tutte attività che completano il festival con uno sguardo attento alla comunità, all’ambiente e alla cultura del territorio.

Nella centrale Piazza Ballarissa prende vita un nuovo murales ispirato al tema “Anime Leggere”, realizzato dal collettivo PikiTanka.

Non mancano momenti dedicati al gioco, alla socialità e al benessere: sabato e domenica sono attivi il Molecola Point, lo spazio relax “Qui si gioca!” a cura di Andrea Marasso, i truccabimbi Zenith e Carolina, il Trampoliere Yeppe-peeee, le esibizioni di ballo degli allievi della scuola di ballo latino-americano OnDance e tanti laboratori aperti al pubblico.

Ai Giardini della Torre è atteso il mercatino dello scambio per bambini e una dimostrazione presso la struttura Calisthenics di Via Magenta, oltre alla possibilità di visitare il Museo della Vita Contadina, curato dall’Associazione Culturale Retrò.

Condividi: