• Home
  • /
  • Festival
  • /
  • Introdotto il Premio alla Regia “Salieri d’Arte” e presentata la giuria tecnica del festival

Introdotto il Premio alla Regia “Salieri d’Arte” e presentata la giuria tecnica del festival

In linea con una crescita artistica sempre più orientata alla qualità registica e alla ricerca drammaturgica, l’International Salieri Circus Award 2025 introduce una grande novità: il Premio alla Regia “Salieri d’Arte”, riconoscimento speciale dedicato a chi firma la regia degli atti in concorso. Riprendendo una prassi diffusa nel mondo del cinema, vengono annunciate le nomination selezionate dal direttore artistico. Tra i 22 numeri in gara, Antonio Giarola ha scelto alcuni atti particolarmente rappresentativi sotto il profilo registico – sia nei casi in cui la regia è firmata da un professionista esterno, sia quando è curata direttamente dagli stessi performer in scena.

All’interno delle schede di valutazione, gli atti candidati al Premio “Salieri d’Arte” saranno contrassegnati da una “ghirlanda d’alloro” che consentirà alla Giuria Tecnica di esprimere un voto aggiuntivo, focalizzato proprio sulla qualità della regia e sulla coerenza estetico-narrativa tra azione scenica e musica.

La scelta del vincitore non spetterà alla direzione artistica, ma sarà compito esclusivo della Giuria Tecnica, che decreterà l’assegnazione del premio.

Obiettivo di questa nuova iniziativa è stimolare registi, compagnie e artisti a sviluppare creazioni sempre più curate anche sotto il profilo registico, rafforzando la diffusione di un’idea di circo d’arte capace di dialogare profondamente con la musica e con il linguaggio teatrale.

Per la prima edizione del Premio alla Regia “Salieri d’Arte” Antonio Giarola ha selezionato sette atti, identificati attraverso i loro interpreti e registi, che si distinguono per originalità, costruzione scenica e capacità di intrecciare tecnica circense e visione registica:

– Il francese Antoine Jacot, che con il suo magical juggling act “Chrysalide” unisce la giocoleria a una forte componente teatrale e poetica, firmando personalmente la regia del numero;

– la russa Maria Sarach, interprete di un raffinato numero di verticali, ideato insieme al regista Maxim Khelmut, regista di circo e artista russo residente a Berlino che lavora all’intersezione tra movimento, poesia visiva e profondità emotiva;

– i giapponesi Toy-Toy-Toy, ovvero Shu Takada e Naoto Okada, campioni mondiali di yo-yo che trasformano la disciplina in un vero e proprio spettacolo coreografico, di cui sono anche registi;

– il colombiano Nicolas Teusa con il suo pendula hoop, un cerchio sospeso e oscillante che diventa partner di scena ribelle e vitale in una performance intensa e innovativa;

– il venezuelano Winston Fuenmayor che presenta un numero di illusionismo e manipolazione di carte concepito con la regia di Ernesto Melero, mago e creativo venezuelano, co-fondatore della Società Venezuelana di Illusionismo, che ha saputo dare all’esibizione una solida struttura teatrale;

– l’ucraino Vladyslav Golda, artista della compagnia Inshi, la cui esibizione di juggling porta la firma registica di Roman Khafizov, regista e direttore artistico della compagnia, noto per unire virtuosismo tecnico e ricerca drammaturgica;

– i taiwanesi Duo Fly, composto da Chun Yu Kuo e Pin Ju Chen, che con il diabolo hanno creato una performance di rara eleganza, da loro stessi ideata e diretta.

La valutazione degli artisti in concorso è affidata a una giuria tecnica internazionale di grande prestigio, composta da nove figure di spicco del panorama circense mondiale, tutte attive ai massimi livelli artistici e imprenditoriali. Si conferma così la vocazione globale del festival e il rigore della sua valutazione artistica, basata su criteri che intrecciano qualità tecnica, originalità, musicalità e coerenza drammaturgica.

Fanno parte della giuria Patty Bogino, direttrice del Circo Smile in Spagna e Regina Bouglione, co-proprietaria del celebre Cirque d’Hiver Bouglione di Parigi. Dal Canada arriva Irina Naumenko, casting advisor del Cirque du Soleil, mentre dalla Germania sarà presente Vivian Paul, vicedirettrice e responsabile del dipartimento creativo del Circo Roncalli.

Completano la giuria altre importanti personalità del settore: Pedro Reis, cofondatore del Circus Arts Conservatory negli Stati Uniti, Trolle Rhodin, direttore del Circo Brazil Jack in Svezia, Larry Rossante, artista e direttore del Circo Gravity, Daniele Togni, coproduttore del Circo Americano, e Sabine Zoppis, direttrice artistica e operativa della Zoppis Productions.

 

Condividi: