• Home
  • /
  • Festival
  • /
  • In scena i giovani talenti del circo al “Memorial NandOrfei”

In scena i giovani talenti del circo al “Memorial NandOrfei”

Il giovane circo d’arte e di qualità, in arrivo da varie parti del mondo, sarà in scena al Memorial NandOrfei di Peschiera Borromeo, alle porte di Milano, in una competizione in calendario dal 10 al 12 ottobre 2025, che vedrà in pista artisti di varie discipline che si sono formati o si stanno formando in scuole di circo, sia pubbliche che private, o di famiglie di antica tradizione circense.

La manifestazione, organizzata dalla società di grandi eventi “Circo dei Sogni Entertainment” di Paride Orfei, figlio di Nando, con il sostegno del Ministero della Cultura, il contributo della Città di Peschiera Borromeo e il patrocinio della Città Metropolitana di Milano, è nata nel 2024 per celebrare il decennale della scomparsa di Nando Orfei.

Gli spettacoli avranno luogo sotto lo chapiteau principale della scuola di arti circensi “Academy Circus del Piccolo Circo dei Sogni” di Peschiera Borromeo, venerdì 10 e sabato 11 ottobre alle ore 20.30, domenica 12 ottobre alle ore 16.

In scena si alternano 14 numeri selezionati tra artisti singoli e coppie, che si esibiranno in discipline varie: dalle arti aeree alla giocoleria, dall’equilibrismo al clown, fino ai numeri più innovativi del circo contemporaneo.

La selezione artistica è stata curata da un Comitato Tecnico presieduto dall’acrobata bulgara Sneja Nedeva, direttrice artistica del Memorial e dell’Academy del Piccolo Circo dei Sogni.

Tutti gli spettacoli sono caratterizzati dalla regia di Paride Orfei, direzione generale a cura di Roberto Bianchin, direzione di pista di Cristian Orfei, atmosfere sonore impreziosite dalla musica dal vivo eseguita da Mr. Marni Taylor & Grooveline Jazz Quartet. Ogni spettacolo avrà una durata complessiva di circa 90 minuti, con 15 minuti di intervallo.

Gli artisti, che verranno giudicati da una giuria prestigiosa presieduta da una leggenda del circo come Liana Orfei, sorella di Nando, si contenderanno le borse di studio in palio, che consentiranno loro di proseguire il proprio percorso professionale presso strutture circensi altamente qualificate.

Una speciale anteprima è in programma sabato 4 ottobre, presso l’Auditorium della Galleria Borromea. A partire dalle ore 18:00 sono in programma la presentazione ufficiale dell’edizione con la partecipazione del Sindaco Andrea Coden e dell’Assessore Alessandro Amenta, esibizioni degli Allievi della Scuola di Arti Circensi “Academy Circus” del Piccolo Circo dei Sogni e l’inaugurazione della mostra Il Circodipinto, a cura di Gioia Orfei, che resterà visitabile fino all’11 ottobre.

Di rilievo la conferenza “I segreti del circo” con Alain Frère, in programma domenica 12 ottobre alle ore 12:00 presso la Biblioteca Comunale G. Gerosa Brichetto (Via Carducci 5). Alain Frère converserà con Ambra Orfei. Interverrà la Consigliera Delegata di S.A.S. Principessa Stèphanie di Monaco per il Festival Monte-Carlo, Cookies Varallo-bataillard.

Tra i massimi esperti mondiali di arti circensi, Frère è co-fondatore del Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo, di cui è oggi Consigliere Artistico. Insieme a S.A.S. Principe Ranieri III, ha dato vita nel 1974 alla più importante rassegna circense del mondo, ricevendo in occasione del Cinquantenario il prestigioso Clown d’Oro. Collezionista e appassionato, ha fondato in Francia il Musée du Cirque Alain Frère a Tourrette-Levens. Al Memorial 2025 è il Presidente Onorario della Giuria Tecnica, composta dalla Presidente Liana Orfei, la co-presidente Anita Gambartutti, il Presidente della Associazione Nazionale Sviluppo Arti Circensi Antonio Giarola, il Presidente Club Amici del Circo Francesco Mocellin, l’artista Steve Togni e il manager Alex Castrechini.

Domenica 12 ottobre, presso la biblioteca sono in programma altri appuntamenti:

– “Moira d’Italia”, celebrazione in omaggio a Moira Orfei nel decennale della scomparsa, con l’intervento di Alessandro Serena, docente di Storia del Circo all’Università degli Studi di Milano;

– “Da Nando Orfei al circo-teatro: le nuove frontiere del più grande spettacolo del mondo”, lectio magistralis a cura di Raffaele De Ritis, storico, regista e direttore artistico;

– consegna del “Premio Flavio Michi per la diffusione della cultura delle arti circensi”, alla presenza di importanti rappresentanti del settore, tra i quali Gianluca Cavedo, Presidente della Commissione Circhi e Spettacolo Viaggiante del Ministero della Cultura.

Tra le mostre d’arte circense, spicca il progetto espositivo e editoriale “Heritage – Da Nando Orfei al circo-teatro” a cura del CEDAC – Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi. L’esposizione sarà inaugurata giovedì 9 ottobre alle ore 18:00 presso la Galleria Borromea, in occasione della presentazione del libro omonimo scritto da Roberto Bianchin, e resterà visitabile fino a sabato 11 ottobre.

Il Memorial sarà inoltre occasione di cerimonie e appuntamenti speciali che uniscono spettacolo, memoria e partecipazione collettiva. Tra questi, la Santa Messa in suffragio di Nando Orfei, in programma sabato 11 ottobre alle ore 12:00 presso la Chiesa Sacra Famiglia, e l’inaugurazione del Bosco Urbano Nando Orfei, lo stesso giorno alle ore 15:30 in via Carducci, alla presenza dei familiari.

Foto copertina di Geronimo Vercillo

 

Condividi: