• Home
  • /
  • Festival
  • /
  • Il “Memorial NandOrfei” celebra le nuove generazioni di artisti circensi

Il “Memorial NandOrfei” celebra le nuove generazioni di artisti circensi

Il giovane circo d’arte e di qualità, in arrivo da varie regioni italiane e da varie parti del mondo, sarà in scena al Memorial NandOrfei di Peschiera Borromeo, alle porte di Milano, in spettacoli in calendario dal 10 al 12 ottobre, che vedranno in pista artisti di varie discipline che si sono formati o si stanno formando in scuole di circo, sia pubbliche che private, o di famiglie di antica tradizione circense.

La manifestazione, organizzata dalla società di grandi eventi “Circo dei Sogni Entertainment” di Paride Orfei, figlio di Nando, con il sostegno del Ministero della Cultura, il contributo della Città di Peschiera Borromeo, il patrocinio della Città Metropolitana di Milano e il coordinamento generale di Ambra Orfei, è nata nel 2024 per celebrare il decennale della scomparsa di Nando Orfei, “un artista che ha segnato un’epoca firmando alcune delle produzioni più significative del Novecento –dicono i figli Ambra, Gioia e Paride- e che ha saputo avere un occhio di riguardo per i giovani talenti, accompagnandoli nel loro percorso di crescita umana e professionale”.

Gli spettacoli avranno luogo sotto lo chapiteau principale della scuola di arti circensi “Academy Circus del Piccolo Circo dei Sogni” di Peschiera Borromeo, venerdì 10 e sabato 11 ottobre alle ore 20.30, domenica 12 ottobre alle ore 16.

In scena si alternano 14 numeri selezionati tra artisti singoli e coppie, che si esibiranno in discipline varie: dalle arti aeree alla giocoleria, dall’equilibrismo al clown, fino ai numeri più innovativi del circo contemporaneo.

Tra i numeri aerei si distinguono le italiane Carola Marzocca (24 anni) alle cinghie aeree e Federica Solinas (22) al trapezio, entrambe formatesi al Piccolo Circo dei Sogni, Luisiana Dogna (28) con il cerchio aereo e le giovanissime Matilde Tino e Linda Azzini (14) con una performance alla spirale aerea. Dall’estero arrivano la brasiliana Renata Almeida Polga (29) con un elegante numero di sospensione capillare e la slovena Mia Miloševič Iglič (19) alla corda aerea.

In scena anche il giovane Alexander Orfei Nones Malachikhine (17), discendente della celebre dinastia Orfei, impegnato tra cinghie aeree, acrobalance e verticalismo, le ungheresi Veronika Prosek e Boglárka Szanto (18) del Duo Bora, protagoniste al trapezio, e l’italiana Perla Bisbini (25), contorsionista aerea.

Tra le esibizioni a terra si distinguono la francese Elba Sierra (22), che fonde danza e acrobatica in una performance di grande eleganza; il polacco Szymon Bentkowski (24), con un raffinato numero di verticali; gli italiani Riccardo Bisbini (30), artista di mimo e ombre cinesi, e Olliver Denji (17), giovane clown.

La selezione artistica è stata curata da un Comitato Tecnico presieduto dall’acrobata bulgara Sneja Nedeva, direttrice artistica del Memorial e dell’Academy del Piccolo Circo dei Sogni.

Tutti gli spettacoli sono caratterizzati dalla regia di Paride Orfei, direzione generale a cura di Roberto Bianchin, direzione di pista di Cristian Orfei, atmosfere sonore impreziosite dalla musica dal vivo eseguita da Mr. Marni Taylor & Grooveline Jazz Quartet. Ogni spettacolo avrà una durata complessiva di circa 90 minuti, con 15 minuti di intervallo.

Gli artisti, che verranno giudicati da una giuria prestigiosa presieduta da una leggenda del circo come Liana Orfei, sorella di Nando, si contenderanno le borse di studio in palio, che consentiranno loro di proseguire il proprio percorso professionale presso strutture circensi altamente qualificate. Verrà infine consegnato al Dottor Alain Frère, co-fondatore del Festival di Montecarlo, il Premio Nando Orfei di Platino alla Carriera.

EVENTI COLLATERALI

“Il Memorial non è soltanto uno spettacolo unico e originale che punta su un circo d’arte e di qualità abbattendo le barriere tra circo classico e contemporaneo – spiega il Direttore Generale del Memorial NandOrfei, il giornalista e scrittore Roberto Bianchin – ma è anche e soprattutto un evento culturale che mira a far conoscere e diffondere la storia e la cultura delle arti circensi, e che coinvolge il territorio con una serie di eventi che escono dallo chapiteau per invadere vari luoghi della città, dalle biblioteche ai centri commerciali, dalle chiese ai parchi urbani, e che trasformano Peschiera Borromeo in una piccola capitale del circo”.

Di rilievo la conferenza “I segreti del circo” con Alain Frère, in programma domenica 12 ottobre alle ore 12:00 presso la Biblioteca Comunale G. Gerosa Brichetto (Via Carducci 5). Alain Frère converserà con Ambra Orfei e interverrà la Consigliera Delegata di S.A.S. Principessa Stèphanie di Monaco per il Festival Monte-Carlo, Cookies Varallo-bataillard. Tra i massimi esperti mondiali di arti circensi, Frère è co-fondatore del Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo, di cui è oggi Consigliere Artistico. Insieme a S.A.S. Principe Ranieri III, ha dato vita nel 1974 alla più importante rassegna circense del mondo, ricevendo in occasione del Cinquantenario il prestigioso Clown d’Oro. Collezionista e appassionato, ha fondato in Francia il Musée du Cirque Alain Frère a Tourrette-Levens.

Al Memorial 2025 è il Presidente Onorario della Giuria Tecnica, composta dalla Presidente Liana Orfei, la co-presidente Anita Gambartutti, il Presidente della Associazione Nazionale Sviluppo Arti Circensi Antonio Giarola, il Presidente Club Amici del Circo Francesco Mocellin, l’artista Steve Togni, nipote di Darix Togni, e il manager Alex Castrechini e Cookies Varallo-bataillard.

Domenica 12 ottobre, presso la biblioteca sono in programma altri appuntamenti:

– “Moira d’Italia”, celebrazione in omaggio a Moira Orfei nel decennale della scomparsa, con l’intervento di Alessandro Serena, docente di Storia del Circo all’Università degli Studi di Milano;

– “Da Nando Orfei al circo-teatro: le nuove frontiere del più grande spettacolo del mondo”, lectio magistralis a cura di Raffaele De Ritis, storico, regista e direttore artistico;

– consegna del “Premio Flavio Michi per la diffusione della cultura delle arti circensi” ad Alessandro Serena, storico del circo, docente di storia del circo presso L’Università degli Studi di Milano. La cerimonia avverrà alla presenza di importanti rappresentanti del settore, tra i quali Gianluca Cavedo, Presidente della Commissione Circhi e Spettacolo Viaggiante del Ministero della Cultura.

Tra le mostre d’arte circense, spicca il progetto espositivo e editoriale “Heritage – Da Nando Orfei al circo-teatro” a cura del CEDAC – Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi. L’esposizione sarà inaugurata giovedì 9 ottobre alle ore 18:00 presso la Galleria Borromea, in occasione della presentazione del libro omonimo scritto da Roberto Bianchin, e resterà visitabile fino a sabato 11 ottobre.

Altra mostra di grande interesse è Circodipinto, a cura di Gioia Orfei, nata dal Gran Premio di Pittura “Circodipinto: le arti circensi nelle tele dei pittori” indetto dall’organizzazione.

All’esposizione partecipano 25 artisti, con un totale di 36 opere realizzate in diverse tecniche, dall’olio su tela all’acquerello, dalla grafite alla xilografia, fino a sperimentazioni con materiali di recupero e soluzioni materiche originali. La rassegna riflette così un panorama ampio e variegato, in cui trovano spazio giovani studenti e appassionati, accanto ad autori con esperienze consolidate e percorsi espositivi di rilievo, capaci di unire ricerca, innovazione e tradizione pittorica.

La mostra è allestita presso l’Auditorium della Galleria Borromea (via della Liberazione 8) e rimarrà aperta fino a sabato 11 ottobre, tutti i giorni in orario 9-21 con ingresso libero.

Il Memorial sarà inoltre occasione di cerimonie e appuntamenti speciali che uniscono spettacolo, memoria e partecipazione collettiva. Tra questi, la Santa Messa in suffragio di Nando Orfei, in programma sabato 11 ottobre alle ore 12:00 presso la Chiesa Sacra Famiglia, e l’inaugurazione del Bosco Urbano Nando Orfei, lo stesso giorno alle ore 15:30 in via Carducci, alla presenza dei familiari.

Condividi: