• Home
  • /
  • Festival
  • /
  • Altre quattro grandi attrazioni nel cast dell’International Circus Festival of Italy

Altre quattro grandi attrazioni nel cast dell’International Circus Festival of Italy

Altri quattro grandi attrazioni entrano a far parte del cast della 26a edizione dell’International Circus Festival of Italy. Artisti provenienti da Italia, Portogallo e Ucraina.

DANNY LUFTMAN
Boomerang (Portogallo)

Settima generazione della sua famiglia circense, Danny Luftman è un giovane artista portoghese. Egli ha appreso in autonomia le competenze che lo hanno portato a divenire un fuoriclasse del boomerang tanto da potersi esibire in importanti complessi di spettacolo come Knie e Cirque du Soleil. Di fatto il boomerang, a partire dal suo impiego più primitivo come arma da lancio, si è evoluto nella direzione dello strumento per la pratica sportiva assumendo forme diverse: Danny presenta una performance adrenalinica nella quale esercita il controllo simultaneo su più attrezzi le cui traiettorie coinvolgono arditamente l’intero Chapiteau.

ARTEM LYUBANEVYCH
Equilibrio su sedia (Ucraina)

Artem Lyubanevich è un artista ucraino: nel 2009 ha intrapreso la carriera nel mondo dello spettacolo avendo alle spalle una formazione sportiva come ginnasta. Da allora Artem ha rimodulato le sue doti atletiche declinandole in chiave artistica. Il suo numero di equilibrio su sedia reca in sé la doppia anima di Artem: egli si destreggia nelle verticali anche quando il sostegno risulta dal delicato equilibrio realizzato con cataste di sedie. Il personale palmarès di Artem, impreziosito dalle sue partecipazioni ad eventi in tutto il mondo, brilla d’argento dal 2019, anno in cui potè aggiudicarsi l’ambito Clown d’Argento al Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo.

DUO POLISHCHUK
Cinghie aeree (Ucraina)

Sempre più spesso le performance circensi risultano da uno studio di tipo teatrale, come a voler rappresentare storie, situazioni reali, emozioni realmente vissute. È il caso del numero alle cinghie aeree del Duo Polishchuk: i due giovani artisti ucraini, insieme da oltre dieci anni in pista così come nella vita, si propongono di rappresentare l’amore, la passione ed il desiderio di restare uniti per sempre. L’esibizione è stata creata nel 2018 con la supervisione di Julia Makarova e Aleksey Malyi. La disciplina, spesso rappresentata da artisti singoli, è qui proposta in coppia ed è impreziosita da particolari passaggi basati sul reciproco affidamento tra i due artisti.

JUSTIN MONTEIRO VASSALLO
Verticalismo (Italia)

Come ricorre nelle famiglie circensi, anche Justin ha appreso fin da bambino i fondamenti delle discipline dello spettacolo da suo padre per poi proseguire la formazione come autodidatta. Il suo debutto nella pista di un Circo risale al 2018 e da allora Justin si è esibito soprattutto nei più importanti Varietà europei. La disciplina nella quale Justin ha scelto di focalizzarsi è il cosiddetto handstand, o verticalismo. Le evoluzioni acrobatiche del giovane artista italiano si svolgono su una pedana rialzata e fanno affidamento non solo alla forza fisica ma anche ad importanti doti tecniche.

 

Condividi: