Il Memorial NandOrfei si prepara a vivere un grande finale che unirà incontri, cultura e spettacolo, con la partecipazione di ospiti di rilievo del panorama circense italiano e internazionale. Oggi è in programma il secondo spettacolo, alle ore 20:30, sotto il tendone del Piccolo Circo dei Sogni.
L’intensa giornata conclusiva di domenica 12 ottobre terminerà con il Gran Gala, spettacolo in programma alle ore 16:00, sempre sotto il tendone del Piccolo Circo dei Sogni. In scena si alterneranno 14 numeri selezionati tra artisti singoli e coppie, per un totale di 16 giovani interpreti tra i 14 e i 29 anni, provenienti da sei Paesi – Italia, Francia, Ungheria, Slovenia, Brasile e Polonia – che si esibiranno in discipline che spaziano dalle arti aeree alla giocoleria, dall’equilibrismo al clown, fino ai numeri più innovativi del circo contemporaneo.
Tra i numeri aerei si distinguono le italiane Carola Marzocca (24 anni) alle cinghie aeree, Federica Solinas (22) al trapezio, Luisiana Dogna (28) con il cerchio aereo e le giovanissime Matilde Tino e Linda Azzini (14) alla spirale aerea. Dall’estero la brasiliana Renata Almeida Polga (29) con un eccezionale numero di sospensione capillare e la slovena Mia Miloševič Iglič (19) alla corda aerea.
In scena anche il giovane Alexander Orfei Nones Malachikhine (17), discendente della celebre dinastia Orfei, alle cinghie aeree, le ungheresi Veronika Prosek e Boglárka Szanto (18) del Duo Bora al trapezio, e l’italiana Perla Bisbini (25), contorsionista aerea.
Tra le esibizioni a terra si distinguono la francese Elba Sierra (22), che fonde danza e acrobatica, il polacco Szymon Bentkowski (24) con un numero di verticali e gli italiani Riccardo Bisbini (30), artista di mimo e ombre cinesi, e il clown Olliver Denji (17).
A tre degli artisti, giudicati da una giuria prestigiosa presieduta da Liana Orfei, sorella di Nando, verranno conferiti i premi: borse di studio che li aiuteranno a proseguire il proprio percorso professionale nel mondo del circo.
Verranno inoltre assegnati due importanti riconoscimenti.
Liana Orfei riceverà il Premio “Leggende del Circo”. Artista e attrice di fama internazionale, oltre che showgirl, conduttrice televisiva e cantante, è Madrina del Memorial NandOrfei e Presidente della Giuria.
Il Dottor Alain Frère riceverà il Premio Nando Orfei di Platino alla Carriera, per il suo straordinario contributo alla diffusione e alla valorizzazione delle arti circensi a livello mondiale.
La giornata di domenica si aprirà si aprirà alle ore 10:00 alla Biblioteca Comunale G. Gerosa Brichetto (Via Carducci 5) con un ricco programma di appuntamenti dedicati alla memoria, alla storia e alla diffusione della cultura circense.
Di particolare rilievo la conferenza “I segreti del circo” con Alain Frère, tra i massimi esperti mondiali di arti circensi e co-fondatore del Festival Internazionale del Circo di Monte-Carlo, di cui è oggi Consigliere Artistico, converserà con Ambra Orfei, artista internazionale e imprenditrice circense, e con Liana Orfei, sorella di Nando, leggenda del circo e Presidente di giuria del Memorial.
Collezionista e appassionato, fondatore in Francia del Musée du Cirque Alain Frère a Tourrette-Levens, Frère è Presidente Onorario della Giuria Tecnica del Memorial, composta dalla Presidente Liana Orfei, dalla co-presidente Anita Gambartutti, da Antonio Giarola, Francesco Mocellin, Steve Togni, Alex Castrechini e Cookies Varallo-Bataillard.
Sempre presso la Biblioteca si svolgeranno anche altri importanti appuntamenti.
“Moira d’Italia”, celebrazione in omaggio a Moira Orfei nel decennale della scomparsa, con l’intervento di Alessandro Serena, storico del circo, docente di storia del circo presso l’Università degli Studi di Milano, direttore artistico, creatore di eventi, produttore di artisti, responsabile della rivista Circo e di programmi televisivi dedicati al mondo circense.
“Da Nando Orfei al circo-teatro: le nuove frontiere del più grande spettacolo del mondo”, lectio magistralis a cura di Raffaele De Ritis, storico, regista e direttore artistico.
Consegna del “Premio Flavio Michi per la diffusione della cultura delle arti circensi” ad Alessandro Serena, alla presenza di importanti rappresentanti del settore, tra cui Antonio Buccioni, Presidente Ente Nazionale Circhi, Gianluca Cavedo, Presidente della Commissione Circhi e Spettacolo Viaggiante del Ministero della Cultura, e Francesco Mocellin, Presidente Club Amici del Circo, Vice Presidente dell’European Circus Association, Consigliere della Federation Mondiale du Cirque.