È ufficialmente iniziata la campagna Art Bonus per sostenere il Clown&Clown Festival 2025, la manifestazione internazionale che da oltre vent’anni fa di Monte San Giusto, in provincia di Macerata, la “Città del Sorriso”, richiamando ogni anno migliaia di persone da tutta Italia e da numerosi Paesi stranieri.
Attraverso il portale ufficiale www.artbonus.gov.it, è possibile diventare mecenati del festival con una donazione a partire da 100 euro, recuperando il 65% dell’importo in tre anni come credito d’imposta, e contribuendo così in maniera concreta alla realizzazione della 21ª edizione, in programma dal 28 settembre al 5 ottobre 2025.
I mecenati riceveranno in omaggio ingressi gratuiti agli spettacoli e il riconoscimento ufficiale come sostenitori di un progetto culturale e sociale ormai riconosciuto a livello internazionale. La campagna è attiva, con molte informazioni sul Festival, al seguente link.
Ideato nel 2005 dalla Mabò Band in collaborazione con il Comune di Monte San Giusto e oggi organizzato dall’APS Clown & Clown, il Clown&Clown Festival è diventato un punto di riferimento per il mondo della clownerie, del circo contemporaneo, della comicità visiva e della clown-terapia.
Ogni anno porta in scena decine di spettacoli, performance di altissimo livello artistico, laboratori, incontri formativi, installazioni, convegni e azioni simboliche di forte impatto emotivo e sociale. Il tutto con un messaggio ben preciso: promuovere il valore del Sorriso come strumento di connessione, solidarietà, empatia e inclusione.
Nel corso delle sue venti edizioni, il festival ha ospitato artisti e personaggi del calibro di Patch Adams, Michael Christensen, David Larible, Leo Bassi, Peter Shub, Lino Banfi, Paolo Ruffini, Simona Atzori, Enzo Iacchetti, Giorgio Panariello e molti altri, in una continua celebrazione dell’Arte del Clown in tutte le sue forme.
Il tema scelto per il 2025 è “Connessioni & Connessioni”, un invito a riflettere sul significato più profondo della parola “connessione”, in un’epoca dominata dal digitale.
“Una rete in cui i nodi più forti dovrebbero essere fatti di abbracci, non di notifiche” – recita uno dei messaggi chiave della nuova campagna. Il Clown, con il suo naso rosso, viene proposto come “dispositivo” umano capace di creare legami autentici, di ridare valore alla presenza fisica, allo sguardo, al gesto, alla condivisione sincera.
Il programma dettagliato della 21ª edizione sarà presto disponibile sul sito ufficiale e sui canali social del festival. Nel frattempo, è possibile sostenere il progetto tramite Art Bonus e diventare parte attiva della sua realizzazione.