• Home
  • /
  • Festival
  • /
  • Tre appuntamenti con il “Friku Festival” nella settimana di Ferragosto

Tre appuntamenti con il “Friku Festival” nella settimana di Ferragosto

Il Friku Festival è nato grazie alla disponibilità e al sostegno dell’Unione Montana dei Monti Azzurri e di molti dei suoi comuni, con l’obiettivo di proporre spettacoli di qualità rivolti soprattutto a bambini e famiglie. Negli anni è stato capace di unire intrattenimento e cultura, diventando uno spazio diffuso di socialità che anima i borghi, valorizza il territorio e promuove il turismo locale. Il crescente successo di pubblico ha portato all’adesione di nuovi comuni della provincia di Fermo e ha attirato numerose famiglie e turisti.

Il cartellone propone 20 spettacoli realizzati da 19 compagnie professioniste, italiane e internazionali.

Oggi la rassegna prosegue a Gualdo con Daigoro, artista milanese di grande talento. L’appuntamento con il suo show “Voilà” è per le ore 18:30 nella pista da pattinaggio del Parco Comunale. In questo spettacolo la magia è il mezzo, l’intrattenimento è la forma e l’improvvisazione è il dialogo. Un modo specifico di fare teatro di strada che mette in risalto ciò che rende gli spettacoli irripetibili: il pubblico. Una performance collettiva, un ritorno al gioco, un lasciarsi andare…

Daigoro, all’anagrafe Stefano Dalessandro, nasce a Milano nel 1998. Si avvicina giovanissimo alla magia entrando nel Club Magico Italiano di Milano, dove inizia a formarsi come prestigiatore. A 18 anni scopre l’arte di strada, che segna una svolta nella sua carriera: nei borghi e nelle piazze italiane sviluppa una propria identità artistica, fondendo l’arte magica con il linguaggio del busking e del cerchio.  Nel 2019/2020 Stefano frequenta il corso di Arte del Clown del Collettivo Clown di Milano, diventando membro di questa grande famiglia clownesca.

Il 16 agosto sarà la volta della compagnia Maschera Viva a Serrapetrona con lo storico spettacolo di teatro e trasformismo su trampoli “Pindarico”, alle ore 21:00 in Piazza Santa Maria. Pindarico è uno torico spettacolo di teatro e trasformismo su trampoli di grande impatto visivo e rara eleganza, condito con una spruzzata di comicità e leggerezza. Riscuote un grande successo ovunque venga programmato ed ha ormai superato le 2.000 repliche. Un teatro di figura nuovo ed originale, dove ingegnosi trucchi basati sul prolungamento e la deformazione degli arti, danno vita ad una galleria di suggestivi e fantasiosi personaggi umani o animali.

La Compagnia MascheraViva nasce nel 2008 con il nome Circo Improvviso, ma la forza degli attori è nella trasformazione: nel 2023 la compagnia cambia nome diventando MascheraViva. Svolge stabilmente attività di creazione e diffusione di spettacoli.  Gli attori sono autori e creatori dei loro spettacoli, che fondono in sé linguaggi propri del circo contemporaneo, della tecnica dei trampoli, del trasformismo e del teatro di figura.

Il 17 agosto è invece il momento del circo contemporaneo di Damiano Massaccesi, a Loro Piceno con “Savoir Faire”, alle ore 21:00 all’Orto dei Pensieri. Nello spettacolo, un improbabile romantico latin-lover dal fascino irresistibile è alle prese con il suo sogno…trovare la donna della sua vita. Un baule a lume di candela diventerà il luogo ideale per un incontro galante. È tutto talmente perfetto…da precipitare in disastrosi ed esilaranti incidenti! Il pubblico assisterà alla degenerazione totale di questo idilliaco personaggio che del savoir-faire ha fatto il suo stile di vita. Uno spettacolo ricco di momenti comici, poeticamente assurdi, che ha come protagonista un clown “funambolo” della pantomima, del teatro fisico, dell’equilibrismo, della giocoleria e delle note di una fisarmonica innamorata.

Damiano Massaccesi è clown, attore, giocoliere, equilibrista e musicista. Ha frequentato “ENC, Scuola Nazionale di Circo” di Rio de Janeiro è ha studiato l’arte del clown con artisti di calibro internazionale, tra i quali Jango Edwards, Les Rois Vagabonds e tanti altri. Fondatore della Compagnia “Circo Godot de Teatro” e “Acrobati del Borgo” con i quali ha all’attivo svariati spettacoli e si esibisce in Piazze, Teatri e Festival d’Europa e Sud America. Nel 2017 a seguito di un lungo percorso di ricerca sul clown, il teatro, la commedia dell’arte ed il circo, crea lo spettacolo “Savoir-Faire”.

 

Condividi: