• Home
  • /
  • Scuole di circo
  • /
  • Al via il Primo Tempo della stagione di spettacoli della FLIC Scuola di Circo

Al via il Primo Tempo della stagione di spettacoli della FLIC Scuola di Circo

La FLIC Scuola di Circo di Torino, fondata nel 2002 dalla Reale Società Ginnastica di Torino, è la prima scuola professionale di circo contemporaneo in Italia e oggi uno dei centri di riferimento a livello internazionale per la formazione, la creazione e la promozione delle arti circensi.

La stagione “Caleidoscopio” 2025/2026, a cura di Giovanna Milano e della Direzione Artistica della Scuola, si articolata come di consueto in due tempi e rinnova questo impegno, proponendo un viaggio nella pluralità dei linguaggi circensi contemporanei e nei processi creativi che li animano, tra produzioni artistiche di respiro internazionale e creazioni nate dai percorsi formativi dei propri allievi.

Gli spettacoli vanno tutti in scena allo Spazio FLIC, il Centro Internazionale per le Arti Circensi, luogo di formazione, di creazione e sala teatrale capace di ospitare produzioni circensi e multidisciplinari che la FLIC ha ricavato nel 2015 da un vecchio hangar industriale nell’Area Bunker nel quartiere Barriera di Milano.

Il Primo Tempo di “Caleidoscopio”, in programma dal 18 ottobre al 21 dicembre, propone dieci appuntamenti tra spettacoli di compagnie ospiti, tre nuove creazioni collettive nell’ambito della rassegna Circo in Pillole, momenti cardine del percorso formativo della scuola, e lo spettacolo degli allievi dei corsi amatoriali che chiude come tradizione il Primo Tempo prima delle festività natalizie.

L’apertura è affidata a “Miss SBarbie” di Morgana Morandi, in collaborazione con la quarta edizione di “Pagliacce – Festival internazionale di donne clown” e tra gli appuntamenti principali spicca la prima nazionale di “In–Difference”, creazione firmata dagli ex allievi FLIC Marica Marinoni e Jef Everaert, oggi affermati artisti sulla scena europea.

Come sempre, la stagione conferma la missione della FLIC di valorizzare il circo come arte del corpo e del pensiero, luogo di incontro tra linguaggi e generazioni.

Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Fondazione Compagnia di San Paolo e con il patrocinio della Città di Torino e della Circoscrizione 6 – Barriera di Milano.

A breve saranno presentati gli spettacoli de Il Primo Tempo di “Caleidoscopio”.

 

Condividi: