Nasce “GreenkedIn”, la prima piattaforma digitale italiana dedicata alla mappatura e allo sviluppo delle industrie culturali e creative nei settori dello spettacolo dal vivo e del cinema. Il progetto è stato presentato nei giorni scorsi presso la sede di ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema a Roma, alla presenza dei promotori, dei partner istituzionali e degli enti sostenitori.
GreenkedIn è ideato e realizzato dalla Fondazione Cirko Vertigo, impresa sociale culturale e creativa, con il sostegno di Bus Company e sotto l’egida di AIFORART – Associazione Italiana per la Formazione Artistica, e REACT, entrambe articolazioni dell’AGIS. Il progetto è cofinanziato attraverso i fondi del PNRR (Missione 1, Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0, Investimento 3.3, Azione A I).
La piattaforma, che sarà pubblicata online a ottobre 2025, nasce con l’obiettivo di fornire uno strumento concreto, aggiornato e accessibile per la mappatura di oltre 3.000 realtà culturali attive in Italia, dalle imprese di produzione ai festival, dai soggetti formativi alle reti associative. Un portale che, oltre a offrire un censimento dettagliato, fungerà da hub per l’accesso a call, opportunità di formazione, bandi, strumenti di co-progettazione e mentoring per organizzazioni del Terzo Settore, Imprese Culturali e creative, residenze artistiche, enti di produzione, compagnie ed artisti, attivi nello spettacolo dal vivo e nel cinema.
“GreenkedIn è nato dalla necessità, emersa con forza negli ultimi anni, di avere una fotografia aggiornata e dinamica delle imprese culturali italiane – dichiara Paolo Stratta, direttore della Fondazione Cirko Vertigo e ideatore del progetto –. Ma è anche un punto di partenza: vogliamo creare uno spazio digitale che favorisca connessioni, sinergie e processi virtuosi tra professionisti, enti, territori e istituzioni”.
“Sostenere un progetto come GreenedIn significa credere nella capacità del mondo dello spettacolo dal vivo di essere protagonista della transizione ecologica e sociale. Come Agis Federvivo siamo orgogliosi di patrocinare un’iniziativa che promuove l’eco-innovazione e valorizza le competenze di una nuova generazione di artisti e operatori culturali, capaci di coniugare creatività, responsabilità e visione”. – aggiunge Marco Parri, presidente Agis Federvivo
“A nome della FISP – Federazione Italiana dello Spettacolo Popolare, concedo il patrocinio a questa bella iniziativa, che affronta con intelligenza e visione il tema della sostenibilità delle nostre attività di spettacolo e formulo i migliori auguri per il successo delle azioni messe in campo”. – dichiara Antonio Buccioni, Presidente FISP – Federazione Italiana dello Spettacolo Popolare
La piattaforma GreenkedIn è coprogettata da novembre 2024 a ottobre 2025 insieme a InventoLab, B Corp pluripremiata a livello nazionale e internazionale, che nasce nel 2014 per supportare le organizzazioni a fare la differenza attraverso attività di trasformazione positiva verso modelli di business rigenerativi, che creino valore economico e ambientale per le persone, il territorio e la comunità.
Grazie a una strategia di sviluppo accuratamente pianificata, la piattaforma GreenkedIn si afferma come il punto d’incontro e di riferimento virtuale per i professionisti e per gli operatori del settore dello spettacolo e dell’intrattenimento. La community è composta da tre categorie principali: artisti e compagnie, che raccontano la propria attività e cercano nuove opportunità; spazi per lo spettacolo, che presentano le proprie sedi e stagioni; enti di produzione, interessati a sviluppare collaborazioni.
La piattaforma offre 10 funzionalità principali, tra cui una bacheca annunci per promuovere pratiche collaborative e sostenibili, un catalogo eventi aggiornato dagli utenti e un elenco di servizi e maestranze per l’allestimento scenico.
Tutti questi contenuti convergono nel cuore operativo di GreenkedIn: la mappa interattiva della scena artistica italiana. Si tratta di uno strumento dinamico che restituisce una fotografia geolocalizzata della produzione performativa. Interrogando la mappa attraverso filtri avanzati, è possibile ottimizzare la pianificazione logistica degli spettacoli e favorire sinergie tra compagnie, artisti, spazi e produzioni, con un impatto positivo sull’organizzazione e sulla mobilità.
Grazie all’accordo con la scuola di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Torino che prevede un tirocinio formativo di circa tre mesi dedicato all’implementazione della piattaforma GreenkedIn, sarà collocata una risorsa con il compito di censire, caricare e quindi mappare più di 3000 enti di cultura e spettacolo presenti sul territorio nazionale.