“Il lato nascosto della luna”, secondo Circo in Pillole diretto da Eva Ordoñez

La stagione “Caleidoscopio 2025/2026” della FLIC Scuola di Circo prosegue il prossimo 16 novembre con “Il lato nascosto della luna”, secondo Circo in Pillole con stage e regia a cura di Eva Ordoñez e protagonisti in scena 43 allievi di 17 nazionalità, 22 iscritti a Secondo Anno e 21 all’Anno Tecnico. L’appuntamento è per le ore 18:00 allo Spazio FLIC di via Paganini a Torino. Lo spettacolo è adatto a un pubblico di tutte le età e come sempre a ingresso gratuito, con biglietti che verranno distribuiti nella biglietteria in loco a partire da 1 ora prima dell’inizio, sino ad esaurimento dei posti.

In questa nuova creazione collettiva, tra insegnamenti ereditati dal Centre des Arts de Cirque Le Lido di Toulouse e percorsi più intimi e personali, Eva Ordñez invita gli allievi a perdersi in territori sconosciuti.

Cercare, smarrirsi, ricominciare, rischiare, lasciar andare il controllo, meravigliarsi, giocare e scoprire nuove forme di ciascuno di loro, per poi restituirle alla scena.

Da questo viaggio nasce un dono esplosivo e sincero, dove risate, cadute e scintille sveleranno lati nascosti, e dove l’energia del gruppo si trasformerà in un istante unico di incontro con il pubblico.

Eva Ordoñez, artista argentina di grande talento e virtuosa del trapezio si è formata dal 2003 al 2006 nel suo paese di origine seguendo vari corsi di teatro e circo, dal 2006 al 2008 alla scuola di circo Carampa di Madrid e dal 2009 al 2011 al Centre des Arts de Cirque Le Lido di Toulouse.

Dal 2010 lavora con la compagnia di circo My! Laika, nel 2012 ha co-fondato la compagnia Oktobre ed ha collaborato in qualità di artista e di consulente artistica con le compagnie Cirque Pardi e Cie Pauline Dau.

La rassegna-tirocinio “Circo in Pillole” è un tassello importante della FLIC, uno storico format che da 23 anni, sin dal primo anno di attività della scuola, consente agli allievi di confrontarsi con la scena e con il pubblico attraverso una creazione originale, frutto di uno stage intensivo condotto da registi professionisti.

“Circo in Pillole”, unico esempio di questo genere nel panorama internazionale delle scuole di circo, è un progetto di sperimentazione che mette gli allievi al centro di un processo creativo completo, dando loro l’opportunità di cimentarsi non solo come artisti, ma anche come co-creatori, acquisendo competenze anche in ambito scenografico e tecnico.

Grazie al continuo aumento di qualità e preparazione di allievi provenienti da ogni angolo del mondo, le creazioni sorprendono per la qualità che raggiungono in un brevissimo tempo di lavoro.

Nella stagione in corso gli allievi sono in totale 81, hanno età comprese tra i 18 e i 27 anni e provengono per il 63% dall’estero, da ben 22 nazioni. Oltre all’Italia, che vede 30 allievi provenienti da varie regioni, gli allievi giungono da Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cechia, Cile, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Marocco, Messico, Olanda, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svizzera, Turchia e USA.

Condividi: