La FLIC Scuola di Circo inaugura la stagione “Caleidoscopio” 2025/2026 con “Miss SBarbie”, una creazione di Morgana Morandi in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre allo Spazio FLIC – Centro Internazionale per le Arti Circensi di Torino.
Lo spettacolo, proposto in collaborazione con la quarta edizione di “Pagliacce – Festival internazionale di donne clown”, apre il Primo Tempo della nuova stagione, che fino a dicembre proporrà dieci serate dedicate al circo contemporaneo, tra compagnie ospiti, nuove produzioni e spettacoli degli allievi FLIC.
Con il suo stile ironico, punk e intimamente politico, Morgana Morandi porta in scena una performance che riflette in modo disincantato e poetico sul rapporto tra corpo, identità e immaginario collettivo femminile, attraverso la figura iconica della Barbie.
Miss SBarbie è un gioco di costruzione e decostruzione in cui l’artista, alternando cerchio aereo, hula hoop e contorsione, attraversa il corpo come territorio di libertà, ironia e sperimentazione.
Tra smontaggi e ricomposizioni, lo spettacolo invita a guardarsi e a guardare con nuovi occhi, rompendo gli stereotipi e restituendo al corpo la possibilità di reinventarsi.
Sostenuto da una rete di co-produzioni e residenze internazionali, tra le quali quella realizzata proprio allo Spazio FLIC, lo spettacolo apre la stagione in collaborazione con il Network Le Pagliacce, rete impegnata nel sostenere e rafforzare l’autorialità femminile nel mondo del clown e dell’arte scenica come strumento universale di inclusione e libertà espressiva.
Morgana Morandi, classe 1995, è artista, acrobata e performer bolognese, formatasi in cerchio aereo proprio alla FLIC Scuola di Circo di Torino tra il 2017 e il 2020.
Ha successivamente approfondito il clown con Willy The Clown, la contorsione con Alessandra Canini, Agostina Recinella e ProFlexibility Training (Argentina) e la danza contemporanea con la compagnia Arearea, proseguendo parallelamente un percorso di studio in neuro-psicosomatica.
Dal 2022 lavora al progetto Miss SBarbie, nato dal desiderio di unire corpo, gioco e riflessione sul femminile.
BIGLIETTI E INFORMAZIONI
Biglietto: 15 € intero / 10 € ridotto (per soci Reale Società Ginnastica, allievi di scuole di circo, teatro e danza, studenti, over 65), gratuito per i bambini fino a 5 anni.
Prevendite online: replica del 18 ottobre in www.flicscuolacirco.it; replica del 19 ottobre su ticket.it/festival/pagliacce.aspx.