La Strada Festival compie 18 anni: dal 2008, in estate, trasforma il centro di Brescia in un grande palcoscenico per artisti internazionali di circo contemporaneo e teatro urbano, presentando spettacoli di grande livello tra le vie e piazze nel cuore della città, in Castello, al parco Castelli. Nel tempo, grazie a questa iniziativa – che sin dagli esordi prende vita grazie a una solida sinergia tra Circuito CLAPS e il Comune di Brescia – performance sorprendenti hanno reso il patrimonio architettonico e culturale della città una scena aperta sul mondo.
Le performance, che spaziano dalla clownerie all’acrobatica, dalla musica al teatro urbano, dal circo alla danza, dalla magia all’improvvisazione, all’aperto o sotto uno chapiteau, sono ormai un appuntamento imperdibile per un pubblico di tutte le età. Agli spettatori si offrono in ogni edizione anche molteplici attività collaterali, come laboratori e altri momenti nei quali tutti possono cimentarsi in prima persona nelle arti circensi.
Nelle 18 edizioni che rendono ormai il festival un’istituzione culturale bresciana, numerosi sono stati i cambiamenti. Dalla nascita de La Strada in centro, anche in luoghi non deputati allo spettacolo, nel tempo il progetto si è ingrandito sempre più. Nel 2020 e nel 2021, tra le ondate di pandemia, La Strada ha comunque garantito spettacoli in totale sicurezza, con la versione Short presso il cortile del Broletto. Nel 2022 torna nelle vie del centro, prima della grande apertura “extra large” del 2023 per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, che ha visto il festival approdare al Parco Castelli. Nel 2024, così come quest’anno, l’apertura dell’iniziativa si svolge proprio qui, per poi spostarsi con qualche evento di nuovo in centro.
Nel tempo Circuito CLAPS ha dato vita anche a La Strada e dintorni, organizzando spettacoli nei mesi estivi in diversi comuni della provincia lombarda (Artogne, Bedizzole, Calcio, Cologno al Serio, Montichiari, Pandino, Ponte di Legno, Rezzato, Sabbio Chiese, Turate, Vestone) e La Strada Winter, la versione invernale del festival.
LA STRADA FESTIVAL 2025
La XVIII edizione de La Strada Festival si svolge dal 29 agosto al 14 settembre 2025, con artisti internazionali pronti a invadere gli spazi pubblici della città: l’inaugurazione avviene in Parco Castelli, prima sotto i tendoni delle compagnie Circo Madera (Italia) e Théâtre Circulaire (Svizzera), poi nell’Arena con i4elementi/Nando e Maila (Italia) e Cia D’Es Tro (Spagna). Ci si sposta dopo in centro storico, con un susseguirsi di spettacoli in Piazza Vittoria: Paolo Martini&Adrian Schvarzstein e JAM dalla Catalogna/Spagna.
In chiusura, la compagnia Azioni fuori Posto (Italia) prende per mano gli spettatori in Piazza Vittoria e li accompagna in un site specific verso il Castello. Sempre in Piazza Vittoria ha luogo l’installazione per i bambini Whereisvalerio.
L’offerta de La Strada Festival comprende spettacoli di tanti generi diversi per dare agli spettatori la possibilità di vivere le emozioni più diverse e sentirsi coinvolti in esperienze condivise. Sorpresa, stupore, riso, leggerezza, incanto… forse perfino qualche lacrima (mossa dalle risate a crepapelle, ma anche dalla poesia e dalle dolci immagini evocate dai performer). La curata selezione artistica delle proposte mette in luce le nuove tendenze del panorama artistico, rendendo il festival un evento imperdibile e coinvolgente per un pubblico di tutte le età.
La Strada Festival è un progetto di Circuito CLAPS in collaborazione con il Comune di Brescia e con il contributo del Ministero della Cultura, della Provincia di Brescia, di Regione Lombardia e dell’Institut Ramon Llull (Catalogna) nell’ambito di SummerCLAPS, il progetto estivo di Circuito CLAPS con spettacoli e festival da maggio a ottobre. Tra le collaborazioni, anche A.C.C.I., Agis, Circostrada e IETM. Circuito CLAPS è Soggetto di Rilevanza Culturale di Regione Lombardia. Si ringrazia Volontari per Brescia, ASD Il Mosaico, Pro Loco Mompiano e Ristorante-pizzeria Da Ciro. La Strada Festival fa parte del cartellone di Brescia d’estate 2025 – Accade tutto qui.
I NUMERI DEL 2025
13 Giornate di programmazione
19 Spettacoli + Installazione Whereisvalerio
8 Titoli
7 Compagnie di 3 Paesi (Italia, Catalogna/Spagna e Svizzera)
22 Artisti
4 Location
IL PROGRAMMA LA STRADA FESTIVAL 2025
La XVIII edizione si apre al Parco Castelli con il tendone della compagnia italiana Circo Madera, che porta a Brescia due titoli diversi, ogni sera alle ore 21.00. Dal 29 al 31 agosto si parte con Gran Cabaret Madera, uno spettacolo comico e dinamico adatto a tutte le età, ricco di acrobazie, musica dal vivo, canto lirico e teatro, nel quale personaggi improbabili provano a fare il proprio numero, ma qualcosa va sempre storto…
Sempre Madera, dal 1° al 3 settembre, presenta il leggero e divertente Psicomic!, incentrato sul tema della fragilità umana, attraverso momenti catartici in cui la vera terapia è proprio la risata. Due show imperdibili che mescolano tanti elementi, per performance complete.
La programmazione al Parco Castelli riprende dal 5 al 7 settembre (ogni sera alle ore 21.00), con gli svizzeri di Théâtre Circulaire. Uno spettacolo comico, imprevedibilmente clownesco, con un tocco di poesia: Porte-à-Faux è un’opera teatrale per due clown, un musicista e… parecchie porte.
Altri due titoli vanno in scena all’Arena del Parco Castelli. L’11 settembre alle ore 21.00, Mr Ping Pong de i4elementi/Nando e Maila mette in scena un tributo allo sport, una parodia della competizione sfrenata tra avversari, un ritratto grottesco dello sportivo bello e perfetto, con i suoi infiniti tic e le segrete scaramanzie.
Il 12 e 13 settembre, sempre alle 21.00, dalla Spagna arriva la Cia D’Es Tro, con il pluripremiato POI. Un viaggio ricco di colpi di scena ci porta in un mondo sospeso, fondendo le arti circensi con il gioco della trottola. Vizcaíno ha creato personalmente trottole uniche, come una delle più grandi al mondo, del peso di 45 kg, che lui riesce a lanciare con una corda di oltre 15 metri.
Largo alla Spagna e alla Catalogna, in Piazza Vittoria, in vista del gran finale del festival. Nell’ultimo weekend de La Strada, una miriade di eventi.
Il 13 settembre alle ore 17.00, con repliche il 14 alle 10.30 e alle 17.00, l’esilarante SWEET HOME ON WHEELS della compagnia catalana Adrian Schvarzstein e Paolo Martini dà vita a una sit-com di altissima qualità, marchio di fabbrica in tutti gli spettacoli del poliedrico e cosmopolita Schvarzstein. Adrian interpreta il personaggio della “moglie” mentre Paolo è il “marito”. Ma, attenzione: c’è “il terzo incomodo” – la roulotte Old Betsy!
Anche i catalani di JAM sono in scena il 13 e 14 settembre, alternandosi a Sweet Home on Wheels. Ne L’actitud le difficoltà ci sono sempre. E se non ci sono, appaiono dal nulla. L’atteggiamento con cui le affrontiamo è essenziale… e chi meglio di un clown simpaticissimo, arguto e divertente può dimostrarlo? Una meravigliosa storia di auto-miglioramento in cui nulla è come sembra. (13 settembre, ore 18.00 e 14 settembre, ore 11.30 e 18.00).
Piazza Vittoria accoglie anche le ultime due proposte de La Strada, domenica 14 settembre. Si parte dalle 10 del mattino, con un’installazione poetica che ci riporta indietro nel tempo, alla semplicità del gioco e alle risate dei bambini. Si tratta di Whereisvalerio, ludoteca itinerante per tutte le età, con strumenti realizzati artigianalmente in legno e materiali di recupero creativo (fino alle ore 18.30).
Alle 19.00, i performer italiani di Azioni fuori Posto prendono per mano gli spettatori di Piazza Vittoria, per dare inizio a un viaggio. Oltrepassare è uno spettacolo itinerante che arriverà fino al Castello di Brescia, tra danza, sculture sonore e suggestioni. Due personaggi con insoliti zaini richiamano i passanti ad accompagnarli per alcune vie della città, facendo vivere un’esperienza completamente diversa di un luogo del vissuto quotidiano.
IL CALENDARIO
Dal 29 al 31 agosto, ore 21.00, Parco Castelli
GRAN CABARET MADERA – Circo Madera (Italia)
Dall’1 al 3 settembre, ore 21.00, Parco Castelli
PSICOMIC! – Circo Madera (Italia)
Dal 5 al 7 settembre, ore 21.00, Parco Castelli
PORTE-À-FAUX – Théâtre Circulaire (Svizzera)
11 settembre, ore 21.00, Arena Parco Castelli
MR PING – PONG – i4elementi/Nando e Maila (Italia)
12 e 13 settembre, ore 21.00, Arena Parco Castelli
POI – Cia D’Es Tro (Catalogna/Spagna)
13 settembre, ore 17.00, Piazza Vittoria
14 settembre, ore 10.30 e 17.00, Piazza Vittoria
SWEET HOME ON WHEELS – Paolo Martini, Adrian Schvarzstein (Catalogna/Spagna)
13 settembre, ore 18.00, Piazza Vittoria
14 settembre, ore 11.30 e 18.00, Piazza Vittoria
L’ ACTITUD – Jam (Catalogna/Spagna)
14 settembre, dalle ore 10.00 alle 18.30, Piazza Vittoria
Installazione Whereisvalerio
14 settembre, ore 19.00, itinerante (da Piazza Vittoria al Castello)
OLTREPASSARE – AZIONI fuori POSTO (Italia)