Dopo il grande successo delle prime due edizioni, che hanno richiamato migliaia di spettatori tra piazze, cortili e vicoli del centro storico, dal 21 al 23 agosto 2025 torna a Fermo “La Buskeria”, festival internazionale dell’arte di strada e del circo contemporaneo, promosso dal Comune di Fermo e diretto da Giuseppe Nuciari.
Tre serate di spettacolo, poesia urbana e incontri tra artisti e pubblico che trasformano la città in un palcoscenico diffuso a cielo aperto, tutto ad ingresso libero.
Spettacoli di acrobatica aerea, visual comedy, teatro fisico, giocoleria, magia, clownerie e musica coinvolgeranno il pubblico in un’atmosfera suggestiva e in un’esperienza accessibile a tutti, capace di esaltare lo spirito dei luoghi e favorire la socialità.
L’edizione 2025 si aprirà con un’anteprima il 21 agosto al Lido di Fermo, “Busk on the beach”, che porta l’arte di strada in riva al mare dalle 21:30 alla mezzanotte. Il cuore della manifestazione pulsa poi nelle giornate del 22 e 23 agosto, a partire dalle ore 21:00, quando le strade e le piazze del centro storico si animano con una ricca mappa di spettacoli, azioni performative e momenti di stupore condiviso.
La Buskeria propone un cartellone internazionale, con compagnie professionistiche provenienti da Argentina, Francia, Spagna, Belgio, Repubblica Ceca, Ghana e Italia. Il programma si sviluppa lungo percorsi artistici pensati per valorizzare la città e la sua vocazione all’accoglienza.
Accanto agli spettacoli, Il Festival offre uno spazio ristoro ed eventi collaterali che aprono apre spazi di dialogo, creatività e racconto, dove il pubblico diventa protagonista e l’arte incontra storie di vita, viaggi e memoria.
Gli artisti e gli spettacoli
Tra gli ospiti di rilievo dell’edizione 2025, presenti in più giornate del festival, spiccano artisti di livello internazionale capaci di coniugare spettacolarità, poesia e comicità visiva, come il francese Juliot Cousins, gli argentini Mundo Costrini . i catalani Cia Penélope y Aquiles.
Julot Cousins è celebre per le sue straordinarie evoluzioni su palo oscillante. Con lo spettacolo Hula Hoop on Sway Pole, si esibisce a nove metri d’altezza, sospeso nel vuoto, combinando equilibrio, hula hoop e delicate coreografie circolari che sembrano disegnare l’aria. Ha ricevuto premi prestigiosi, tra cui il Rosgocyrk Prize al World Circus Art Festival a Mosca, il Critics’ Prize e il premio alla creatività al Festival Circo di Latina (Italia) 2018, oltre a riconoscimenti ottenuti ai Festival festival di Monte-Carlo e Budapest.
La compagnia Mundo Costrini, fondata da Sebastián Guz (alias Costrini) nel 2003, è tra le più amate e riconosciute nel mondo della comicità visuale e del clown da strada. Presenteranno due spettacoli: Humanus Comicus, in programma nell’anteprima al Lido di Fermo, è un’irresistibile parodia dell’essere umano moderno, raccontata attraverso gag fisiche e trovate clownesche di grande impatto; Les Frikis, in scena nel centro storico, è una carrellata surreale di personaggi bizzarri che conquistano il pubblico con ritmo, energia e risate.
La compagnia Cia Penélope y Aquiles presenterà El Señor de les Baldufes, spettacolo poetico e surreale, che racconta un piccolo grande circo di trottole. Protagonista è un eccentrico personaggio, venditore di trottole e altri oggetti meravigliosi, che incanta grandi e piccoli con abilità, giocoleria e comicità, mescolando il fascino del teatro di figura con tecniche circensi.
Tra le performance più spettacolari ed originali in programma venerdi e sabato, spiccano quelle dell’argentino Adriano Cangemi, della compagnia belga Doble Mandoble, della compagnia francese Bêtes de Rue e del ghanese Richard Circus Entertainment.
Il raffinato acrobata e trapezista argentino Adriano Cangemi presenta “Nagual – Mosso dal vento”, una rappresentazione di teatro fisico ed aereo costruita attorno a una struttura aerea con doppio trapezio oscillante, in grado di evocare un universo poetico sospeso tra cielo e terra. Lo spettacolo è in tournée dal 2018 ed è stato presentato in oltre 18 paesi in Europa, America Latina e Asia, con più di 250 repliche realizzate tra festival all’aperto ed eventi integrati.
Hero for One Day della compagnia belga Doble Mandoble è uno spettacolo di circo e manipolazione. È la storia di Jimmy, un personaggio che all’apparenza sembra un senzatetto eccentrico e imprevedibile, che compie atti incredibili che sfidano continuamente la percezione della realtà e i pregiudizi del pubblico.
La compagnia francese Bêtes de Rue presenta Fragments, un solo di circo aereo in cui si fondono tessuti e catene per esplorare tensioni fisiche ed emozionali.
Il ghanese Richard Circus Entertainment si esibirà in un mix sorprendente di acrobatica, contorsionismo, equilibrismo e giocoleria, eseguito con precisione e carisma.
Completano il grande cast di artisti il torinese Luca Regina, volto noto della comicità italiana con il suo show Extravaganza, Alessandro Maida della compagnia MagdaClan Circo con Balls dont’lie, Andrea Farnetani con Gustavo la vita, la compagnia Artemakia con On the road, la performer ceca Lucie Vendlova con lo spettacolo di fuoco Igniferi, il Duo Meroni-Zamboni con Clown spaventati panettieri, Sebastian Burrasca con Street comic show, Skizzo&JF con Circus off, Lorenzo Berdini con Le follie della MatemaGica, la musica di Fatti un giro DJ con Il truckfood della tua anima e dei Turkisk Cafè.
Gli eventi collaterali e lo spazio ristoro
Accanto agli spettacoli, La Buskeria offre eventi collaterali che aprono spazi di dialogo, creatività e racconto, dove il pubblico diventa protagonista e l’arte incontra storie di vita, viaggi e memoria.
Fast Art delle Emozioni, a cura i Cinzia Cotini – in Corso Cefalonia il 22 e il 23 agosto dalle ore 20:30 – è un’azione artistica partecipativa in strada. Lenzuoli, cartelloni e maschere accolgono emozioni e ricordi espressi dal pubblico, stimolati da domande essenziali. Un gesto rapido, ma profondo, per trasformare lo spazio urbano in un luogo di ascolto e connessione.
“Il pianeta storto, viaggi nell’inverosimile” di e con Marco Renzi – nel Cortile Erioni Falconi il 22 alle ore 21:00 – è una testimonianza di esperienze fatte in Ghana (2018), San Paolo del Brasile (2019), campi profughi della Bosnia Erzegovina (2021), Nairobi (2022), Ucraina (2023) e Zambia (2024) con il progetto Teatri senza Frontiere.
Il 23 agosto nel Cortile Erioni Falconi dalle ore 19:00 sono in programma due eventi ed una esposizione. La Presentazione del libro “La collina degli elefanti” di Carla Chiaramoni con disegni di Sabrina Lupacchini, libro che racconta la storia di un circo, di un elefante e dell’incredibile alchimia che s’innesca tra la nostalgia di madre Africa e la sensibilità di una bambina. Ad arricchire la presentazione di questo libro, edito da Zefiro, l’esposizione di alcuni manifesti originali del Circo Togni realizzati a metà anni ‘50 dall’artista Vinicio Pagliacci. Sarà anche l’occasione per dialogare con Alessandro Maida, attore e regista di MagdaClan, e altri ospiti sul tema: “Il circo. Una storia che si rinnova tra tradizione e contemporaneità”.