• Home
  • /
  • Circo contemporaneo
  • /
  • “In difference”, prima nazionale del Circo FLIC per la rassegna Caleidoscopio 2025/2026

“In difference”, prima nazionale del Circo FLIC per la rassegna Caleidoscopio 2025/2026

Il 29 e il 30 novembre, la stagione Caleidoscopio 2025/2026 della Scuola FLIC presenta in prima nazionale “In difference”, nuova creazione di Marica Marinoni e Jef Everaert, due artisti cresciuti tra FLIC e CNAC – Centre National des Arts du Cirque (Francia) e oggi tra gli interpreti più interessanti della scena europea legata alla ruota Cyr. Entrambe le repliche rientrano inoltre nel cartellone di “Com’è? – Festival Performativo Diffuso per il Benessere Giovanile”, in collaborazione con Teatro della Caduta e Cubo Teatro.

Jef e Marica si scontrano con le loro differenze, con i loro diversi modi di pensare e di vedere il mondo. Per questo binomio improbabile sembra impossibile trovare un punto d’incontro. Troppo diversi per allinearsi, troppo legati per ignorarsi. Cosa significa essere due senza confondersi? Possiamo coesistere senza compromessi e senza gerarchie? IN DIFFERENCE non offre una risposta, la cerca nella performance.

“In difference” nasce come duetto fisico essenziale e rigoroso, in cui la ruota Cyr agisce come terzo personaggio: non semplice attrezzo, ma interlocutore vivo, che separa e unisce i due performer determinandone traiettorie, tempi, scelte. Il cuore della creazione è una relazione reale e cruda, priva di fusione romantica e di stereotipi di coppia, che non cerca l’armonia ma accetta la frizione e l’instabilità come condizioni necessarie dell’incontro. La costruzione scenica rinuncia agli artifici e procede per sottrazione, affidando alla fisicità pura — peso, appoggio, perdita e recupero dell’equilibrio — la responsabilità narrativa.

La ricerca dei due artisti spinge l’uso della ruota Cyr oltre la tecnica, trattandola come elemento drammaturgico centrale. Rotazioni, sospensioni e deviazioni generano un linguaggio che coniuga complessità e leggerezza, in cui il virtuosismo si fa strumento discreto, al servizio dell’ascolto e della condivisione. L’oggetto diventa così il luogo dell’incontro: la differenza non è un ostacolo da colmare, ma una condizione da abitare.

Il progetto è finalista Circusnext 2025 – European Circus Label, uno dei più rilevanti programmi di sostegno all’emergenza artistica nel circo contemporaneo europeo.

Lo spettacolo è il risultato di un articolato processo di ricerca artistica sviluppato attraverso diverse residenze internazionali, tra cui una tappa significativa allo Spazio FLIC di Torino.

Marica Marinoni (1995) si forma alla FLIC e si diploma al CNAC nel 2019. Collabora, tra gli altri, con Cie Scom (spettacolo trait(s)) e Les filles du renard Pâle (spettacolo Révolte!). Co-autrice con Juan Ignacio Tula del solo Lontano (2022), nel 2024 vince al Festival Mondial du Cirque de Demain di Parigi il Grand Prix e il Prix du Président de la République.

Jef Everaert (1999, Belgio), formatosi alla FLIC e in seguito al CNAC, dove sviluppa uno stile unico con la roue Cyr, alimentato dalla sua esperienza nella giocoleria. Ha completato la sua formazione al CNAC nel 2023 con lo spettacolo Balestra, diretto da Marie Molliens (Cie Rasposo).

Date e orari: sabato 29 novembre 2025 ore 19:30 — domenica 30 novembre 2025 ore 18:00

Luogo: Spazio FLIC — via Niccolò Paganini 0/200, Torino

Durata: 50’–60’

Foto di copertina: Kalimba

 

Condividi: